In Secundis: Come Si Usa Correttamente?

Nel vasto universo della lingua italiana, l’uso accurato di “In Secundis” si rivela spesso come una sfida affascinante per coloro che desiderano padroneggiare la sua bellezza e complessità. Come un maestro intrecciatore di parole, il corretto utilizzo di questa espressione richiede non solo una comprensione profonda della grammatica, ma anche una sensibilità artistica per la sua applicazione in contesti diversi. In questa esplorazione linguistica, ci addentreremo nel cuore di “In Secundis”, svelando i suoi segreti nascosti e illuminando il suo ruolo cruciale nella comunicazione quotidiana.

Nel labirinto delle parole italiane, “In Secundis” si erge come un faro misterioso, guidando i naviganti linguistici attraverso le acque agitate della comunicazione. Come un antico artefatto, questa espressione incarna secoli di storia e cultura, FrasiIt.Com offrendo una finestra affascinante verso il passato e il presente della lingua italiana. Attraverso un viaggio intraprendente nel suo significato e nella sua applicazione pratica, scopriremo insieme i segreti per utilizzare “In Secundis” con grazia e precisione, arricchendo così il nostro arsenale linguistico e la nostra comprensione della ricca tessitura della lingua italiana.

In Secundis: Come Si Usa Correttamente?

In Secundis
In Secundis

Significato e Utilizzo

In un altro precedente articolo, abbiamo approfondito il significato della locuzione avverbiale latina “in primis”, che denota “tra le prime cose, in primo luogo”. Tuttavia, vi è un’altra espressione latina che talvolta la segue, e cioè “in secundis”, anch’essa appartenente al repertorio del latino maccheronico, con il significato di “in secondo luogo”.

Il latino maccheronico, una sorta di lingua ibrida, trae le sue radici dal linguaggio popolare e dai dialetti italiani, modellandosi morfologicamente e sintatticamente sulle strutture della lingua latina.

È possibile che alcuni abbiano incontrato l’uso dell’espressione “in secundis” nel contesto della serie televisiva “Il commissario Montalbano”, oppure in opere d’arte cinematografiche come quelle di Totò o nel film “Il marchese del grillo”.

Utilizzo e Tempistiche

Il trattato ciceroniano “De Officiis” viene citato e menzionato in diversi contesti, principalmente con il titolo latino nella Monarchia (in secundis Officiis, in tertiis Oficiis: II V 7 e 17, VII 12; IX 3), e in una versione volgarizzata come “de li offici” nel Convivio (IV VIII 2-3, XV 12, XXIV 9, XXVII 12 e 15). Questo evidenzia l’ampia diffusione e il riconoscimento dell’opera di Cicerone.

Dalla presenza del “De Officiis” in varie opere, è possibile dedurre che Cicerone (106 a.C – 43 a.C.) impiegasse già all’epoca le espressioni “in secundis” e “in tertiis”, suggerendo che fossero parte integrante del latino volgare.

In un estratto dalle opere di Angelo Poliziano, troviamo nuovamente l’utilizzo dell’espressione “in secundis”, questa volta con il significato di “maggiore”. Ciò dimostra la versatilità e la ricchezza semantica delle espressioni latine nell’ambito letterario e filosofico.

La frase “Maior certe cultus in secundis est, crebrior voluptas, multae sententiae, multi flores, nulli sensus tardi, nulla iners structura, omninoque non tantum sani quam et fortes sunt omnes et laeti et alacres et pleni sanguinis atque coloris” di Angelo Poliziano, trasmette il concetto di una maggior ricercatezza nelle opere successive, evidenziando la ricchezza e la varietà di idee, fiori letterari e vivacità di pensiero.

Indubbiamente, nei lavori dei successivi autori emerge una maggior ricerca, un più frequente piacere, numerosi giudizi, molte sfumature, ma non vi è alcuna lentezza, nessuna struttura inerte; essi non solo sono sani, ma anche forti, felici, vivaci, ricchi di sangue e colore.

Nell’ambito giuridico, le espressioni “in primis”, “in secundis” e “in tertiis” sono ampiamente utilizzate per elencare motivazioni o fatti. Ad esempio, un ricorrente può sostenere la necessità di annullare gli atti impugnati per i seguenti motivi:

1. Innanzitutto, per la violazione delle forme sostanziali.
2. In secondo luogo, per la violazione delle disposizioni della decisione…
3. Infine, per la violazione dei principi generali di buona amministrazione e trasparenza.

Esempi Pratici

Ecco di seguito alcuni esempi di frasi che utilizzano l’espressione “in secundis”:
“Adesso, anche io posso perdonare chi mi ha fatto del male: in primo luogo, al Papa, che si crede il padrone del cielo, in secondo luogo, a Napulioune, che si crede il padrone della Terra, e infine al boia, qua, che si crede il padrone della morte, ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un accidente!” (Da “Il Marchese del Grillo”)
“Inizialmente, avremmo dovuto affrontare la partita con maggiore aggressività; successivamente, l’arbitro ha influenzato il risultato con un rigore molto discutibile.”

Conclusione

In conclusione, l’uso corretto di “In Secundis” rappresenta un’arte sottile e affascinante nell’ambito della lingua italiana. Attraverso la sua applicazione precisa e consapevole, siamo in grado di arricchire la nostra comunicazione quotidiana con una sfumatura di significato e una profondità di espressione uniche. Dalle origini latine all’uso contemporaneo, questa espressione continua a suscitare interesse e adattarsi ai contesti più diversi, dimostrando la sua rilevanza e la sua versatilità nel panorama linguistico italiano.

Inoltre, esplorare il corretto utilizzo di “In Secundis” ci offre non solo una finestra sulla grammatica e sulla storia della lingua italiana, ma anche una chiave per comprendere più appieno la ricchezza culturale e la complessità della comunicazione umana. Attraverso l’apprezzamento di questa espressione e il suo posto nel tessuto della lingua italiana, possiamo avvicinarci alla bellezza e alla profondità della lingua stessa, arricchendo così la nostra esperienza linguistica e il nostro rapporto con il mondo che ci circonda.